L’ Istituto “A. Castigliano” celebra il Made in Italy con Mode e Mondi: italiani sulla via della seta
Istituto A. Castigliano di Asti si è aggiudicato per il secondo anno consecutivo il bando della Regione Piemonte per la celebrazione della Giornata Nazionale del Made in Italy, presentando il progetto Mode e Mondi: italiani sulla via della seta.
A consegnare i riconoscimenti sono stati il presidente Alberto Cirio e il vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino che hanno accolto la Dirigente Scolastica, dott.ssa Martina Gado, docenti e studenti presso il Grattacielo della Regione Piemonte.
Alla vigilia della Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, la Regione Piemonte ha premiato con un attestato e un contributo di 5.000 euro ciascuno dieci istituti scolastici piemontesi che hanno realizzato progetti originali e di qualità volti a valorizzare le eccellenze italiane in ambiti come la sartoria, il design, l’arte, la promozione turistica e i prodotti agroalimentari.
Il progetto del Castigliano, presentato attraverso un video con sceneggiatura e montaggio realizzati dagli studenti con supporto degli insegnanti, anticipa così due degli abiti realizzati per la collezione “Moda e Mondi”, che esplora il ricco patrimonio culturale e sartoriale del territorio piemontese, crocevia di scambi commerciali con l'Oriente fin dal Medioevo.
L'analisi svolta ha approfondito come il commercio di tessuti pregiati, giunti da terre lontane e rielaborati da abili artigiani locali, abbia arricchito la cultura e le competenze del territorio, integrando saperi e tradizioni tra Oriente e Occidente. Questa fusione di influenze ha plasmato un'identità unica che il progetto ha inteso riscoprire e reinterpretare.
La nostra produzione artigianale è frutto di una costante ricerca del bello, inteso come fenomeno economico e culturale complesso, che va oltre la semplice attività manifatturiera, spiegano i docenti referenti del progetto. La creazione di oggetti di eccellenza estetica e qualitativa nasce dalla stretta interazione tra il territorio, i fenomeni socio-culturali e le attività imprenditoriali. In questo contesto si inserisce la didattica dei nostri percorsi Made in Italy, che culminerà nella tradizionale sfilata di fine anno del Corso Moda e Abbigliamento.
Dopo aver esplorato negli anni precedenti temi legati al Palio di Asti, al patrimonio fossile e alla figura di Vittorio Alfieri, quest'anno l'attenzione si è concentrata sul proficuo scambio culturale e commerciale con l'Oriente, in un viaggio tra passato, presente e futuro.
Il mood board di ispirazione nasce dallo studio delle culture orientali e dalla ricerca storica dei punti di contatto con la civiltà italiana ed europea, attraverso un percorso interdisciplinare.
Per arricchire l'approfondimento culturale, gli studenti hanno partecipato a diverse uscite didattiche, tra cui visite al MAO (Museo di Arte Orientale di Torino), alla Collezione orientale di Palazzo Mazzetti di Asti e alla mostra immersiva The spirit of Japan di Milano. Importante inoltre lo studio dell'abito storico, con ispirazione all'Oriente, sfociato nella realizzazione di un abito per il Comitato Palio del Rione San Secondo che sfilerà al Corteo Storico del Palio di settembre.
Le fasi di ricerca hanno visto le classi impegnate in esperienze immersive guidate dai docenti.
Attraverso la documentazione raccolta, sono state elaborate proposte grafiche originali, e lo studio dei materiali ha guidato le scelte stilistiche e le lavorazioni. Gli outfit selezionati, che interpretano in modo creativo e innovativo il tema, sono stati oggetto di analisi tecnica per definire le procedure di produzione, dalla realizzazione dei cartamodelli alla preparazione dei materiali e alla scelta delle tecniche di confezione.
Tutti i capi mirano a valorizzare l'abilità e la creatività della manifattura Made in Italy, attingendo a diverse fonti storiche, culturali e contemporanee.
Nell'anno del settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo, figura emblematica degli scambi tra Oriente e Occidente, il progetto presenta due modelli di abiti originali attraverso un video/trailer che documenta le diverse fasi progettuali, di ricerca e creazione. Ogni capo valorizza il gusto italiano e le competenze stilistiche e sartoriali locali con le raffinate estetiche orientali.
La realizzazione del progetto ha coinvolto attivamente gli studenti dei percorsi Made in Italy dei settori Moda e Meccanico, ma anche di Manutenzione e Assistenza Tecnica (indirizzo Elettrico/Elettronico), arricchendo i capi con innovazioni tecnologiche, promuovendo il lavoro di gruppo e la valorizzazione di diverse competenze.
L'obiettivo del Castigliano è infatti quello di creare una sinergia tra studio, progettazione e realizzazione, sottolineando il ruolo della scuola come luogo di eccellenza per la formazione, la sperimentazione, l'inclusione e la condivisione di saperi.
L'evento finale della sfilata rappresenta da anni un'iniziativa chiave dell'Istituto per celebrare la creatività e l'eccellenza di una produzione incentrata sull';artigianato, sull'originalità dei prodotti e sull'innovazione artistica degli studenti.
Notizie Tag pagina: Castigliano A. Castigliano Moda Made in italy